COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI
CARTA
All’interno dei cassonetti per la raccolta della carta è vietato introdurre materiali estranei ed i conferimenti devono seguire le seguenti semplici regole:
SI | NO |
Scatole e scatoloni in cartone e cartoncino | Carte oleate e copiative |
Giornali, riviste, opuscoli, buste, manifestini | Contenitori vuoti del latte (Tetrapak) |
Carta e cartone non accoppiati ad altri materiali | Materiali estranei (cellophan, nylon, ….) e scatole di cartone non piegate |
PLASTICA
La raccolta della plastica attraverso i cassonetti è riservata esclusivamente agli imballaggi in plastica quali:
SI | NO |
Bottiglie e bottigliette in plastica | Qualsiasi manufatto non in plastica |
Confezioni rigide/flessibili e buste per alimenti in genere | Beni durevoli in plastica, giocattoli |
Cassette in plastica per prodotti ortofrutticoli ed alimentari | Custodie per CD, cassette musicali o video |
Scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento | Bicchieri e piatti in plastica, borse e zainetti |
Flaconi/dispensatori per sciroppi, creme, salse | Articoli per l’edilizia, accessori auto |
VETRO E LATTINE DI ALLUMINIO
All’interno dei cassonetti per la raccolta vetro possono essere introdotti esclusivamente materiali in vetro e le lattine di alluminio (per bibite).
Non devono essere introdotti materiali estranei, quali ad esempio:
INGOMBRANTI
Sono stabilite delle date in cui sarà possibile conferire in piazza S.Bernardette Soubirous (dietro l’edificio comunale) i rifiuti ingombranti di uso domestico, in fase di conferimento dovranno essere rispettate le disposizioni a riguardo. Durante il mese di agosto e precisamente il 11.08.2005, un ritiro analogo viene organizzato anche in alcune frazioni (S.Anna, Centro, San Giuliano e Norat).
COMPOSTAGGIO
Il Consorzio Ecologico Cuneese fornisce, dietro corresponsione di un contributo pari a €. 42,00 a tutti coloro che ne fanno richiesta, un “Composter” per la produzione di fertilizzante a livello domestico. Il “Composter” è un contenitore in plastica di capacità di circa 350 litri nel quale si possono introdurre gli scarti organici di cucina e di giardinaggio che a loro volta vengono trasformati in fertilizzante, in seguito ad un processo di decomposizione.
Per consentirci di riciclare i rifiuti non tutto può andare nel cassonetto del tal quale (rifiuti generici). Non bisogna mettere: rifiuti con il simbolo “T” e/o “F” *, pile, batterie, medicinali scaduti, bombole del gas, pneumatici, calcinacci, vernici e smalti, carogne animali, materiale elettronico, neon, …., né i rifiuti recuperabili, che vanno portati nei raccoglitori appositi.
* I simboli “T” e “F” significano rispettivamente TESCHIO e FIAMMA.
Per informazioni contattare :
COMUNE DI ROCCABRUNA - Strada Dei catari n. 6 - 12020 ROCCABRUNA (CN)
Tel: 0171.917201 - fax: 0171.905278 - e-mail: info@comune.roccabruna.cn.it
A.C.S.R. S.p.A. - Via Ambovo, 63/A - 12011 BORGO S.DALMAZZO (CN)
Tel: 0171.260838 - fax: 0171.262334 - e-mail: info@acsr.it - sito: www.acsr.it
C.E.C. - Via Schiapparelli - 12100 CUNEO (CN)
Tel. 0171.697062 - n.verde; 800654300 - e-mail: gestioneraccolta@acsr.it
IMPORTANTE
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Azienda Cuneese Smaltimento Rifiuti, ha intenzione di organizzare visite guidate agli impianti di smaltimento rifiuti di Borgo San Dalmazzo aperte a tutti i cittadini.
Per prendere coscienza della problematica rifiuti in tutti i suoi aspetti è importante che tanti aderiscano all’iniziativa proposta.
Le prenotazioni si possono effettuare direttamente in MUNICIPIO o telefonicamente al n. 0171 917201.
Per saperne di più:
La Legge Regionale del 24 ottobre 2002, n. 24.
Norme per la gestione dei rifiuti
(B.U. 31 ottobre 2002, n. 44)